28 Aprile 2022 Presentazione Certificati medici – nuove indicazioni
26 Aprile 2022 I risultati sportivi dei nostri studenti
26 Aprile 2022 Udienze generali – anticipo al 28 aprile
7 Aprile 2022 La marcia dei bruchi
25 Febbraio 2022 Biomedico – Scrivono di noi
7 Febbraio 2022 Nuove regole per la gestione dei casi da infezione Sars-Cov2
19 Maggio 2022 23 maggio – commemorazione Falcone e Borsellino
26 Aprile 2022 Udienze generali – anticipo al 28 aprile
21 Marzo 2022 21 marzo il ricordo delle vittime di mafia
18 Marzo 2022 Biomedico – terza prova di verifica
14 Marzo 2022 Emergenza Ucraina
31 Gennaio 2022 Biomedico – Calendario incontri terzo nucleo tematico

3a Liceo scientifico
- Calendario incontri quarto nucleo tematico, 3LS
- Calendario incontri terzo nucleo tematico, 3BLS
- Calendario incontri secondo nucleo tematico
- Calendario test di verifica sul primo nucleo tematico
- Calendario degli incontri del primo nucleo tematico
3a Liceo Scientifico Modalità di adesione al progetto adesione entro 08/10/21
29 ottobre alle 10.00
Inaugurazione della mostra virtuale che intende celebrare il Sommo Poeta
Dove: Istituto IIS – presso il murale dedicato a Dante
L’Ufficio cultura della Ripartizione Cultura italiana promuove il percorso che vede coinvolte le città di Bolzano Merano e Bressanone (ITE Falcone Borsellino/Liceo Dante Alighieri e Scuola elementare Rosmini).
Scaricanco l’app imaginAR potremo scoprire, cartina e smartphone alla mano, dove si nascondono le nove installazioni multimediali, che ci presentano nove personaggi tratti dalla Divina Commedia.
Recandoci in determinati luoghi all’aperto prenderanno vita alcuni personaggi della Divina Commedia, che ci accompagneranno alla scoperta di modi di dire ed espressioni dantesche ancora in uso.
altre info

Altre iniziative
Due monumenti politici nello spazio pubblico
Il 25 novembre le classi del triennio incontreranno il prof. Hannes Obermair , che illustrerà i retroscena politici-culturali dell’installazione della statua di Walther von der Vogelweide (1889) a Bolzano e quella di Dante Alighieri a Trento (1896).
Natura-leggi-(D)ante
Murales
dedicato alle figure di Dante Alighieri e Walther von der Vogelweide, raffigurati in un ideale abbraccio, che vuole sottolineare il superamento dei conflitti identitari che i due poeti hanno incarnato in regione tra XIX e XX secolo.